Come dimagrire Camminando, ecco il Programma da seguire per essere certi di ottenere dei risultati apprezzabili. Del resto camminare è un allenamento, lo potremmo anche chiamare attività fisica, di tipo aerobico o cardiovascolare, il modo migliore per perdere peso senza dover affrontare particolari sacrifici, ma non solo, perché camminare è anche un esercizio che consente di restare praticamente in perfetta forma, perché i suoi benefici vanno ben oltre la semplice perdita di qualche chilo di troppo. A giovarne è il fisico nel suo complesso, a partire ovviamente dal peso forma, ma poi anche il cuore, il sistema cardiovascolare, lo spirito, lo stress, la respirazione, la pressione sanguigna, il colesterolo, il diabete, il complesso muscolo scheletrico, risveglia il metabolismo, insomma come detto prima, il fisico nel suo complesso, senza alcuna eccezione. Tuttavia, per ottenere i migliori risultati da questo tipo di allenamento è necessario osservare un programma, come del resto si confà a tutti gli allenamenti, ma è necessario anche seguire delle regole basi che devono necessariamente essere rispettate. Ma vediamo di cosa si tratta.
Per ottenere dei risultati non bisogna camminare come si fa quando si va per negozi. La camminata deve essere continua, almeno 30-35 minuti al giorno per almeno 4 giorni a settimana, alternando anche l’andatura. Un programma ottimale potrebbe essere: i primi cinque minuti alternando 60 secondi a passo moderato con 60 secondi a passo svelto. Per i successivi 10 minuti invece l’alternanza sarà di 20 secondi a passo moderato e 40 a passo svelto; i successivi 10 minuti l’alternanza sarà di 30 secondi, per poi fare altri 5 minuti completi a passo moderato. Infine, altri 5 minuti di stretching da raffreddamento. Poi ovviamente, tutto dipende anche dalla condizione fisica di chi pratica l’allenamento, per cui se si è alle prime armi, vanno bene anche 20-25 minuti in totale a passo costante, ma mai troppo moderato, e poi, man mano che si acquisisce una forma fisica migliore, attenersi ad un programma come quello esposto in precedenza.

Quindi, la prudenza suggerisce anche di non affrontare mai l’allenamento senza il fido telefonino o smartphone. Dal momento che esistono, tanto vale tenerlo sempre con sé proprio per poter chiedere aiuto in caso di bisogno. Inoltre, una regola da cui non bisogna mai derogare è quella di consultare il proprio medico prima di affrontare questo tipo di allenamento, regola che ovviamente vale per qualsiasi attività fisica, per assicurarsi di essere in grado di affrontarla senza correre rischi inutili. Il medico curante, che in linea di massima conosce la storia medica del paziente, saprà come comportarsi e, se del caso, prescriverà anche una serie di esami di controllo da fare prima di dare il suo benestare.

http://www.tuttasalute.net/
Nessun commento:
Posta un commento